Simulatore di sistemi a coda
Durante il corso di Reti di Telecomunicazioni abbiamo affrontato, fra l'altro, lo studio della commutazione di pacchetto: una metodologia di consegna dell'informazione che presuppone una visione del cammino fra trasmettitore e ricevitore formata da una rete di nodi. Ogni nodo, a seconda delle situazioni, può comportarsi da trasmettitore, da ricevitore o da ripetitore. Per svolgere quest'ultima funzione il nodo deve essere dotato di un sistema di code, atto a memorizzare i pacchetti ad esso inviati, prima di instradarli verso le opportune destinazioni (approccio store and forward).
L'analisi di sistemi a coda è basata sulla creazione di un modello teorico che, sulla base di opportune ipotesi esemplificative, permette di determinare analiticamente le grandezze da osservare.
Un simulatore del sistema, programmato al calcolatore, diviene uno strumento fondamentale per verificare quanto le ipotesi esemplificative abbiano portato a soluzioni teoriche accettabili, intese come confrontabili con la realtà riprodotta dal simulatore.
Nella relazione è presenta una implementazione del simulatore di sistemi a coda in linguaggio C.
Indice
- Diagramma di flusso del simulatore
- Errori fra teoria e simulazioni
- Sistemi M/M/1
- Sistemi M/M/1/Y
- Sistemi M/D/1
- Sistemi M/D/1/Y
- Conclusioni
- Generazione di variabile distribuita secondo Poisson
- Codice sorgente del simulatore
Download
Scarica la documentazione ralativa al simulatore di sistemi a coda (MD5).